pconp presents: Alek O., "La Prima Rosa"
For this year's edition of Milano Design Week, pconp is pleased to welcome at Spazio Lima "La Prima Rosa", a solo project by Alek O.
The imagery brought to the stage by Alek O. is located in a dimension poised between past and future, between preservation and innovation, between remembrance and tension towards the coming time. The objects used to give body to her works are chosen not so much, or not only, for their aesthetic value, but for their emotional bearing: the net of a mattress, some discarded tiles, a now-dried flower, as well as the wool of a sweater or a pair of gloves are recovered from their original, usually domestic, use, are transformed, yet they retain the imprint of the person who owned or used them-often the artist herself-and are witnesses of his/her own history.
We could call Alek O.'s a poetics of the human, which also translates into the delicate manifestation of an error, an imperfection, an intimate, more hidden experience that tells of a domestic environment, to be sought in the details.
For example, in the choice of a wrong light bulb to illuminate a room. An error that shows itself and permeates every time the switch is turned on, a forgotten carelessness, which, in its repetition becomes with time familiar and welcoming. The simple gesture of turning on the light loses its function, but becomes charged with humanity.
The objects, the 'things' used (such as the tiles in the case of the sculptures in the 'Minecraft' series and the mattress nets in the installation 'There was a lot of waiting') often come from the world of craftsmanship and industry, the result of the work of expert hands and time-tested techniques, have their own alphabet and grammar, which Alek O. appropriates by distorting it, not creating, but re-creating a new language.
And so the nets, without their own frame, lose their function but retain the memory of what they had been. The grid structure, deprived of tension, is transfigured and reshaped into new patterns. It falls lightly like a precious curtain, living in space with a new guise, a new role.
The transformation also becomes, in the artist's eyes, a possible means of preserving the memory, of a moment, of an object, giving it a different form, but one destined to last. The first rose given to the artist by her son can be preserved only if it is dried and stabilized: as graphic marks on the canvas, the rose petals no longer return the image of the flower we all recognize, they build an abstract composition, which speaks a more modern and universal language.
The events of Spazio Lima are in collaboration with studio senzatitolo.
Alek O.
In her practice Alek O. (Buenos Aires, 1981) blends the common notion of the readymade with craft, embroidery and other traditional art-making forms. On the verge between transformation and conservation, Alek O. strips the objects’ common visual aspects and replaces them with geometric abstraction. Reversing the perspective of design, Alek O. favours re-creation over creation and deconstruction over construction.
The objects, chosen for their emotional quality, are salvaged from their original, usually domestic use: wood from a bookshelf, metal from a discarded key, wool from a sweater or a pair of gloves. Thus, the works function as metonymy for the artist, or the people who had a connection with the material. The imprint on her sculpted material of those who owned it or used it represents an important aspect of Alek O’s work as « it encapsulates a series of questions/suggestions where memory, affection, nostalgia and the carefully considered loss of interpretive information converge to create an open poetic gesture ».
« Fundamentally, all of Alek O.’s art is an invitation to open up to observing reality and allow ourselves to be convinced that everything, be it an image, object or thought, can be renamed without losing meaning, but acquiring others ». [Luca Lo Pinto, 2013]
Alek O. lives and works in Milan, where she graduated in Design from Politecnico. Among her most recent solo exhibitions: Parolacce, Fondazione Zimei, Pescara (2022), L’impero delle luci, Frutta, Rome (2017); Time Goes By So Slowly, Jeanine Hofland, Amsterdam (2016).
The artist’s work has been largely exhibited at an institutional level, particularly at the National Gallery of Modern and Contemporary Art, Rome, The Courtauld Institute of Art, Somerset House, London; Casa Testori, Novate Milanese; Nomas Foundation, Rome; Kunst Meran, Meran; Fondazione Zegna, Trivero; 16th Art Quadriennial, Rome, Palazzo delle Esposizioni; Art Situacions I-II, SPAIN / ITALY, Villa Croce, Genova, MACRO, Rome; Triennale di Milano; Studio Castiglioni, Milan; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Guarene; Prague Biennale 5, Prague; V Bienal de Jafre, Spain; Castello di Rivoli, Turin; Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato; Fondation Cartier pour l’art contemporain, Paris.
Spazio Lima
Spazio Lima is a non-profit exhibition space that from 2002 to 2013 – first under the guidance of Xing (with Giovanna Amadasi, Andrea Lissoni and Federica Rossi, among others), later, hosting in its rooms Kaleidoscope Project Space, with Alessio Ascari and Kaleidoscope magazine – formed an integral part of, Ermanno Previdi’s architectural studio. Spazio Lima, which over the years has exhibited the works of Marcello Maloberti, Martí Guixé, Enzo Mari, Multiplicity, Super! and Nico Vascellari, to name but a few, is an exhibition space whose special feature is to be located inside an architectural studio. Its programming has often focused on a project idea in the wider sense, both encompassing and crossing the boundaries of various disciplinary areas, suggesting a parallel research path as an alternative to the orthodoxy of the profession in its pure form.
pconp studio
In the early eighties, with the founding of Studio PER, Ermanno Previdi embarked upon his own journey as an independent architect and designer. Operating until the mid-2000s, Studio PER then evolved into its current structure, now named pconp. For over thirty years, pconp has been working on many different projects for clients including commercial and industrial companies, fashion brands and real estate corporates, among others – always embracing an idea of modernity that still believes that it is possible to reshape the society in which we live, “dal cucchiaio alla città” (from the spoon to the city) as Ernesto Nathan Rogers once said.
pconp presenta: Alek O.
'La prima rosa'
Per l’edizione di quest’anno della Milano Design Week, pconp studio è lieto di ospitare a Spazio Lima La prima rosa, un progetto personale dell’artista italo-argentina Alek O.
L’immaginario portato in scena da Alek O. si colloca in una dimensione in bilico tra passato e futuro, tra conservazione e innovazione, tra ricordo e tensione verso l’avvenire. Gli oggetti utilizzati per dare corpo alle sue opere vengono scelti non tanto, o non solo per la loro valenza estetica, ma per il loro portato emotivo: la rete di un materasso, alcune piastrelle scartate, un fiore ormai essiccato, così come la lana di un maglione o di un paio di guanti sono recuperati dal loro uso originario, di solito domestico, vengono trasformati, eppure conservano l’impronta di chi li ha posseduti o utilizzati - spesso l’artista stessa- e sono testimoni della propria storia.
Potremmo definire quella di Alek O. una poetica dell’umano/dell’umanità, che si traduce anche nella delicata manifestazione di un errore, di un’imperfezione, di un vissuto intimo, più nascosto, che racconta un ambiente domestico, da cercare nei dettagli.
Per esempio, nella scelta di una lampadina sbagliata per illuminare una stanza. Un errore che si mostra e si perpetra ogni volta che si accende l’interruttore, una disattenzione dimenticata, che nella sua ripetizione diventa con il tempo famigliare e accogliente. Il semplice gesto di accendere la luce perde la sua funzione, ma si carica di umanità. E ci strappa un sorriso.
Gli oggetti, le ‘cose’ utilizzate (come le piastrelle nel caso delle sculture della serie Minecraft e le reti dei materassi nell’installazione Untitled) vengono spesso dal mondo dell’artigianato e dell’industria, frutto del lavoro di mani esperte e di tecniche collaudate nel tempo, hanno un proprio alfabeto e una propria grammatica, di cui Alek O. si appropria stravolgendola, non creando, ma ri-creando un nuovo linguaggio.
E così le reti di materasso, prive del proprio telaio, perdono la propria funzione ma conservano il ricordo di ciò che erano state. La struttura a griglia, privata della tensione, si trasfigura e si rimodella in nuovi pattern. Cade leggera come una tenda preziosa, vive nello spazio con una veste nuova, un nuovo ruolo.
La trasformazione diventa anche, agli occhi dell’artista, una strumento possibile per conservare il ricordo, di un momento, di un oggetto, dandogli una forma diversa, ma destinata a durare nel tempo. La prima rosa regalata all’artista dal figlio può essere conservata solo se essiccata e stabilizzata: come segni grafici sulla tela, i petali della rosa non restituiscono più l’immagine del fiore che tutti riconosciamo, costruiscono una composizione astratta, che parla una lingua più moderna e universale.
Gli eventi di Spazio Lima sono in collaborazione con studio senzatitolo.
Alek O.
Nella sua pratica Alek O. (Buenos Aires, 1981) fonde la nozione comune di readymade con l'artigianato, il ricamo e altre forme artistiche tradizionali. Al limite tra trasformazione e conservazione, Alek O. elimina gli aspetti visivi comuni degli oggetti e li sostituisce con un'astrazione geometrica. Gli oggetti, scelti per la loro qualità emotiva, sono recuperati dal loro uso originario, solitamente domestico: il legno di una libreria, il metallo di una chiave scartata, la lana di un maglione o di un paio di guanti. In questo modo, le opere fungono da metonimia per l'artista o per le persone che hanno avuto un legame con il materiale. L'impronta sul materiale scolpito di chi lo ha posseduto o utilizzato rappresenta un aspetto importante del lavoro di Alek O. in quanto "racchiude una serie di domande/suggestioni in cui la memoria, l'affetto, la nostalgia e la perdita accuratamente ponderata di informazioni interpretative convergono per creare un gesto poetico aperto". "Fondamentalmente, tutta l'arte di Alek O. è un invito ad aprirsi all'osservazione della realtà e a lasciarsi convincere che ogni cosa, sia essa un'immagine, un oggetto o un pensiero, può essere rinominata senza perdere significato, ma acquisendone altri". [Alek O. vive e lavora a Milano, dove si è laureata in Design al Politecnico. Tra le sue mostre personali più recenti: Parolacce, Fondazione Zimei, Pescara (2022), L'impero delle luci, Frutta, Roma (2017); Time Goes By So Slowly, Jeanine Hofland, Amsterdam (2016). Il lavoro dell'artista è stato ampiamente esposto a livello istituzionale, in particolare presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Roma, The Courtauld Institute of Art, Somerset House, Londra; Casa Testori, Novate Milanese; Nomas Foundation, Roma; Kunst Meran, Merano; Fondazione Zegna, Trivero; 16a Quadriennale d'Arte, Roma, Palazzo delle Esposizioni; Art Situacions I-II, SPAGNA/ITALIA, Villa Croce, Genova, MACRO, Roma; Triennale di Milano; Studio Castiglioni, Milano; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Guarene; Prague Biennale 5, Praga; V Bienal de Jafre, Spagna; Castello di Rivoli, Torino; Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, Prato; Fondation Cartier pour l'art contemporain, Parigi.
Spazio Lima
Spazio Lima è uno spazio non-profit milanese che dal 2002 al 2013 –prima sotto la guida di Andrea Lissoni e Xing e successivamente con Alessio Ascari e Kaleidoscope– è stato ospite e parte integrante dello studio di architettura di Ermanno Previdi. La peculiarità di Spazio Lima, che nel corso degli anni ha esposto i lavori di Marcello Maloberti, Martí Guixé, Enzo Mari, Multiplicity, Super!, Nico Vascellari, solo per citarne alcuni, è quella di trovarsi all’interno di uno studio di architettura. La sua programmazione si è concentrata spesso su un’idea di progetto in senso allargato, includendo e sconfinando tra aree disciplinari diverse, suggerendo un percorso di ricerca parallelo, alternativo all’ortodossia della pura professione.
pconp studio
Nei primi anni Ottanta fondando Studio PER Ermanno Previdi comincia la sua attività come architetto e designer indipendente. Attivo fino alla metà degli anni zero Studio PER si è evoluto in pconp. Da oltre trent’anni lo studio offre con continuità servizi di progettazione e di consulenza nel campo dell'architettura e del design per clienti del mondo dell’industria, del retail, per fashion brands e società di real estate, tra gli altri, abbracciando un’idea di modernità che crede ancora che sia possibile ripensare la società in cui viviamo. “Dal cucchiaio alla città”, come una volta disse Ernesto Nathan Rogers.