pconp presents: Federico Maddalozzo, "Sundays"
For this year's edition of Milano Art Week, pconp is pleased to welcome at Spazio Lima "Sundays", a solo project by Federico Maddalozzo.
Hours
Opening 12/04 h. 18.00 - 21.00
13/04-16/04 and 20/04-23/04 h. 11.00 - 18.00
26/04-10/06 by appointment
for appointments write to spaziolima_at_pconp.com or call +39 3478212305
In 1973 James G. Ballard, in his novel Crash, turns his attention to one of the most iconic objects of the entire 20th century: the car. Chapter after chapter we follow James, the protagonist, as he recovers from a bad accident on the streets of London and meets Vaughan, a sort of mentor with whom he shares some extreme ideas. In the era in which Ballard writes, the car is the status symbol par excellence: it carries within it fundamental elements of aggression and eroticism, desire for freedom and display of style.
Whether used for leisure or work, even today the automobile is one of the most engaging objects in our day. We are surrounded by them, parked or on the move, they are part of and have always conditioned the evolution of our horizon, urban and affective.
Ecological sensitivity is gaining space in people's lives, in the choices of governments and businesses, inevitably leading to a radical rethinking of the way we inhabit city space. Behaviors, trends and tools are constantly changing to follow the spirit of the times. In this sense, the automobile becomes for Maddalozzo the paradigmatic object of the expression of these transformations.
In "Sundays," what Maddalozzo puts on stage is a kind of archeology of the car. Traditionally a symbol of an achievement, of an accomplishment that was reached through the efforts of labor, the car was and still is, an object of boasting, something to be devoted to with care, to be personalized to the point of making it unique, consciously or unconsciously, almost an extension of ourselves. What Maddalozzo chooses to display, on the other hand, is a leftover, a remnant, a recovered artifact from a not-so-distant past: it tells of labor, industry, the alienation of mass production, but it is transformed and embellished, evoking an aesthetic tension, a search for beauty and uniqueness. The artist uses "wrapping," a technique mostly used in the field of car tuning or simply to change the car's color in a non-definitive way. With a simple, almost pictorial gesture, the artist covers sheet metal with a colored film: as in a drapery, the matte quality and metallic colors of the films emphasize the sculptural form of a crashed fender.
At the same time, the artist, who grew up in northeastern Italy, uses an object familiar to him, the sheet metal of crashed cars, as a metaphor to tell about society and its evolution, the middle class, the working class that, after spending the week in the workshop, in the laboratory, in the store, waits for the right moment to devote themselves to hobbies, to the care of themselves, of the house, of their objects, of the family, to their freedom. Sunday, after all, is the day when we normally devote ourselves to our favorite pastime, take our time, so much so that it has generated, in common parlance disparaging expressions such as "the Sunday driver," "the Sunday painter," etc.
Maddalozzo recognizes in these activities made up of relaxed gestures a romantic quality, a manifestation of the human being's desire to ennoble himself, to manifest his identity and express himself, to find his own dimension outside the work sphere. To carve out a moment of uniqueness.
In "Sundays," the car thus becomes the lens through which to read the world, a paradigm for formal, social and economic considerations.
Federico Maddalozzo
Federico Maddalozzo (1978) lives and works in Berlin.
His artistic research has pursued various interests and obsessions over the years: colour theory, the significance of specific shades in relation to the spatio-temporal coordinates of particular events, and production-line errors as starting points for formal experimentation and aesthetic articulation.
More recently his research has focused on the results of our interactions with objects and environments, and our interest in protecting and preserving them. Accidents or simple wear and tear often invest mass-produced items and their surfaces with unique forms and characteristics.
Maddalozzo’s work is inspired by the observation of everyday forms and phenomena, which he carefully reproduces in sculptural installations and drawings. These unique and often transitory elements have a formal and conceptual significance that goes beyond any reference to the actual context from which the initial observations are drawn.
Spazio Lima
Spazio Lima is a non-profit exhibition space that from 2002 to 2013 – first under the guidance of Xing (with Giovanna Amadasi, Andrea Lissoni and Federica Rossi, among others), later, hosting in its rooms Kaleidoscope Project Space, with Alessio Ascari and Kaleidoscope magazine – formed an integral part of, Ermanno Previdi’s architectural studio. Spazio Lima, which over the years has exhibited the works of Marcello Maloberti, Martí Guixé, Enzo Mari, Multiplicity, Super! and Nico Vascellari, to name but a few, is an exhibition space whose special feature is to be located inside an architectural studio. Its programming has often focused on a project idea in the wider sense, both encompassing and crossing the boundaries of various disciplinary areas, suggesting a parallel research path as an alternative to the orthodoxy of the profession in its pure form.
pconp studio
In the early eighties, with the founding of Studio PER, Ermanno Previdi embarked upon his own journey as an independent architect and designer. Operating until the mid-2000s, Studio PER then evolved into its current structure, now named pconp. For over thirty years, pconp has been working on many different projects for clients including commercial and industrial companies, fashion brands and real estate corporates, among others – always embracing an idea of modernity that still believes that it is possible to reshape the society in which we live, “dal cucchiaio alla città” (from the spoon to the city) as Ernesto Nathan Rogers once said.
pconp presenta: Federico Maddalozzo
'Sundays'
Nel 1973 James G. Ballard, nel suo romanzo Crash, rivolge l’attenzione a uno degli oggetti più rappresentativi dell’intero XX secolo: l’auto. Capitolo dopo capitolo seguiamo James, il protagonista, che si rimette da un brutto incidente d’auto sulle strade di Londra e incontra Vaughan, sorta di mentore con cui condivide alcune idee estreme. Nell’epoca in cui Ballard scrive, l’auto è lo status symbol per eccellenza: porta in sé elementi fondamentali di aggressività ed erotismo, desiderio di libertà e sfoggio di stile.
Che si utilizzi per svago o per lavoro, ancora oggi l’automobile è uno degli oggetti più coinvolgenti della nostra giornata. Ne siamo circondati, parcheggiate o in movimento, fanno parte e hanno da sempre condizionato l’evoluzione del nostro orizzonte, urbano e affettivo.
La sensibilità ecologica guadagna spazio nella vita delle persone, nelle scelte dei governi e delle imprese, portando inevitabilmente a un ripensamento radicale del modo in cui abitiamo lo spazio cittadino. Comportamenti, tendenze e strumenti sono in continuo mutamento, per seguire lo spirito del tempo. In questo senso l’automobile diventa per Maddalozzo l’oggetto paradigmatico dell’espressione di queste trasformazioni.
In “Sundays”, quella che Maddalozzo mette in scena è una sorta di archeologia dell’automobile. Tradizionalmente simbolo di una conquista, di un traguardo che si raggiungeva grazie agli sforzi del lavoro, la macchina era ed è ancora, oggetto di vanto, qualcosa a cui dedicarsi con cura, da personalizzare fino a rendere unica, consapevolmente o meno, quasi un’estensione di noi stessi. Ciò che sceglie di mettere in scena Maddalozzo, invece, è uno scampolo, un residuo, un reperto recuperato di un passato non lontano: racconta il lavoro, l’industria, l’alienazione della produzione in serie, ma viene trasformato e impreziosito, evocando una tensione estetica, una ricerca di bellezza e unicità. L’artista utilizza il “wrapping”, tecnica utilizzata per lo più nel campo del car tuning o semplicemente per cambiare colore all’automobile in maniera non definitiva. Con un gesto semplice, quasi pittorico, l’artista riveste le lamiere con una pellicola colorata: come in un panneggio, la qualità opaca e i colori metallici delle pellicole enfatizzano la forma scultorea di una parafango incidentato.
Parallelamente, l’artista, cresciuto nel nord est dell’Italia, utilizza un oggetto a lui famigliare, le lamiere di automobili incidentate, come metafora per raccontare la società e la sua evoluzione, il ceto medio, la classe lavoratrice che, dopo aver trascorso la settimana in officina, in laboratorio, in bottega, aspetta il momento giusto per dedicarsi agli hobby, alla cura di se stessi, della casa, dei propri oggetti, della famiglia, alla propria libertà. Sunday, la domenica, del resto è il giorno in cui normalmente ci si dedica al passatempo preferito, ci si prende il proprio tempo, tanto da aver generato, nel linguaggio comune espressioni denigratorie come “il guidatore della domenica”, “il pittore della domenica” ecc.
Maddalozzo riconosce in queste attività fatte di gesti rilassati una qualità romantica, manifesto del desiderio dell’essere umano di nobilitarsi, di manifestare la propria identità e esprimersi, di trovare la propria dimensione al di fuori dalla sfera lavorativa. Di ritagliarsi un momento di unicità.
In “Sundays” l’auto diventa dunque la lente attraverso cui leggere il mondo, un paradigma per considerazioni di natura formale, sociale ed economica.
Gli eventi di Spazio Lima sono in collaborazione con studio senzatitolo.
Federico Maddalozzo
Federico Maddalozzo (1978) vive e lavora a Berlino.
La sua ricerca artistica ha perseguito negli anni diversi interessi e altrettante "ossessioni": la teoria del colore, il significato di specifiche tonalità in relazione alle coordinate spazio-temporali di particolari eventi, gli errori di produzione come punti
di partenza per la sperimentazione formale e l'articolazione estetica.
Più recentemente la sua ricerca si è concentrata sui risultati delle nostre interazioni con gli oggetti e gli ambienti, e sul nostro interesse a proteggerli e conservarli. Gli incidenti o la semplice usura spesso investono gli oggetti prodotti in serie e le loro superfici con forme e caratteristiche uniche. Il lavoro di Maddalozzo si ispira all'osservazione di forme e fenomeni quotidiani, che riproduce con cura in installazioni scultoree e disegni. Questi elementi unici e spesso transitori hanno un significato formale e concettuale che va al di là di qualsiasi riferimento al contesto reale da cui provengono le osservazioni iniziali.
Tra le mostre personali ricordiamo Istituto Svizzero, Milano, IT - NuN, Berlino, DE - MARS Milan Artist Run Space, Milano, IT - GC.AC, Monfalcone, IT. Tra le altre, il suo lavoro è stato incluso in mostre collettive presso la Galerie Thomas Fischer, Berlino, DE - MAMbo, Bologna, IT - Minibar, Stoccolma, SE - T293 Gallery, Napoli, IT - Grimmuseum, Berlino, DE - International Studio & Curatorial Program (ISCP), New York, US - Museo d'Arte Contemporanea Villa Croce, Genua, IT - Centro d'Arte Contemporanea Villa Manin, Passariano, IT - Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, IT - Viafarini, Milano, IT - Fondazione Antonio Ratti, Como, IT - Villa delle Rose, Bologna, IT.
Spazio Lima
Spazio Lima è uno spazio non-profit milanese che –prima sotto la guida di Andrea Lissoni e Xing e successivamente con Alessio Ascari e Kaleidoscope– è ospite e parte integrante dello studio di architettura di Ermanno Previdi. La peculiarità di Spazio Lima, che nel corso degli anni ha esposto i lavori di Marcello Maloberti, Martí Guixé, Enzo Mari, Multiplicity, Super!, Nico Vascellari, Luca Trevisani e Alek O., solo per citarne alcuni, è quella di trovarsi all’interno di uno studio di architettura. La sua programmazione si è concentrata spesso su un’idea di progetto in senso allargato, includendo e sconfinando tra aree disciplinari diverse, suggerendo un percorso di ricerca parallelo, alternativo all’ortodossia della pura professione.
pconp studio
Nei primi anni Ottanta fondando Studio PER Ermanno Previdi comincia la sua attività come architetto e designer indipendente. Attivo fino alla metà degli anni zero Studio PER si è evoluto in pconp. Da oltre trent’anni lo studio offre con continuità servizi di progettazione e di consulenza nel campo dell'architettura e del design per clienti del mondo dell’industria, del retail, per fashion brands e società di real estate, tra gli altri, abbracciando un’idea di modernità che crede ancora che sia possibile ripensare la società in cui viviamo. “Dal cucchiaio alla città”, come una volta disse Ernesto Nathan Rogers.